PROGETTO

Experience Umbria
è il nuovo progetto di promozione turistica ideato da ConsulTravel e cofinanziato dalla Regione Umbria
nell’ambito del P.S.R. – Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020
misura 16.3.3 “Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale”
Nato dalla cooperazione tra ConsulTravel (link al sito Consul) e 14 operatori del settore turistico, Experience Umbria è un progetto finalizzato alla promozione del turismo in ambito rurale attraverso la creazione e alla promozione di pacchetti turistici dedicati alle strutture ricettive aderenti al partenariato.
Il progetto mira ad intercettare le aspettative di diversi target di visitatori secondo un nuovo approccio al viaggio legato ad esperienze ed emozioni più che alla sola conoscenza del luogo o alla meta in quanto tali. Propone un nuovo concetto di viaggio, legato al cosiddetto TURISMO ESPERIENZIALE, che rende il turista protagonista di esperienze di viaggio autentiche e genuine, alla scoperta di luoghi, di sapori, di tradizioni;
EXPERIENCE UMBRIA promuove le strutture aderenti al partenariato attraverso:
- Promo-commercializzazione di pacchetti in collaborazione con Tour Operator nazionali ed internazionali;
- Pubblicizzazione e distribuzione di materiale informativo nell’ambito di eventi e manifestazioni culturali ad alta visibilità turistica;
- Strumenti di comunicazione innovativi, multimediali e multicanale, quali Blog, App, QR Code, piattaforme di condivisione, Social Network;

Le attività di promozione del partenariato si basano su un approccio “Slow” all’insegna di:
– Lentezza: servizi e prodotti di turismo lento, dai ritmi non frenetici, non massificati, in grado di far partecipare l’ospite a un’esperienza completa, profonda e coinvolgente, che gli consenta di assimilare gradualmente i legami con la realtà locale.
– Emozione e coinvolgimento in un’esperienza multisensoriale. La capacità di generare momenti memorabili, che fanno ripartire l’ospite diverso da come è arrivato, segnato da un’esperienza realmente coinvolgente e gratificante. Ispirando la voglia di tornare e il passaparola.
– Contaminazione data dall’interazione con la comunità ospitante e dalle opportunità di scambio di idee, esperienze, valori.
– Autenticità data dalla capacità di offrire prodotti e servizi non standardizzati e in grado di esaltare le differenze, rimarcando all’ospite l’importanza del momento e del luogo, con le sue peculiarità ed eccellenze.
– Sostenibilità data dal rispetto della natura e dal minimizzare l’impatto sull’ambiente attraverso un approccio sostenibile economicamente conveniente, oltre che eticamente e socialmente equo nei riguardi delle comunità locali.